Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Scoperti i biomarker che prevedono la preeclampsia

Ematologia Redazione DottNet | 21/05/2020 18:35

Sono molecole di microRna che si trovano nel sangue

E' grazie alle molecole di microRna che si trovano nel sangue che è possibile prevedere lo sviluppo della preeclampsia nelle donne in gravidanza che risultano asintomatiche. A dirlo è uno studio condotto dall'Università della California a San Diego (pubblicato su Cell Reports Medicine) che ha analizzato questo genere di condizione che è caratterizzata da un'alta pressione del sangue e da una funzione renale anormale. La preeclampsia colpisce tra il 5% e l'8% delle donne in gravidanza ed è responsabile di una significativa percentuale di morti materne e neonatale, di basso peso alla nascita ed è una delle cause primarie dei parti prematuri. Gli studiosi stimano, infatti, che sia la causa del 15% delle nascite pretermine e del 14% delle morti materne in tutto il mondo. I ricercatori statunitensi hanno scoperto che due biomarcatori di microRna, misurati tra la 17esima e la 28esima settimana di gravidanza nel siero di donne senza alcun sintomo, sono stati in grado di prevedere la malattia. Per gli studiosi l'obiettivo finale è quello di sviluppare un test clinico per lo screening delle donne all'inizio della gravidanza. 

pubblicità

fonte: Cell Reports Medicine

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Lo studio Positive ha dimostrato che interrompere la terapia ormonale per 2 anni non aumenta il rischio di recidiva: il 74% delle donne ha avuto una gravidanza e il 64% l'ha portata a termine

Ti potrebbero interessare

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Ma per i pazienti il cambiamento è fonte di timori e di paure

Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa 30 per cento con emofilia A, 28,6% con malattia di von Willebrand 7,2% con emofilia B e 34,1% con carenze di alt